Search

Women in music

Il progetto di SAE Institute Milano che promuove la pari rappresentazione di genere all'interno dell'industria creativa.
Scopri tutte le iniziative!

2025 – Diseguaglianze di genere nel rapporto tra donne, musica e denaro

SAE Institute conferma l’impegno sul progetto Women in Music proponendo, nel suo quinto appuntamento, gli esiti della ricerca estensiva lanciata l’anno precedente, #DonneMuDe

L’indagine sottoposto a un campione auto-selezionato della popolazione di professioniste che operano in Italia, a vario titolo, nel mondo della musica, intendeva indagare il percepito e l’esperito rispetto al denaro e al riconoscimento di un compenso per proprie competenze artistiche e tecniche. 

Ne è emerso un quadro – per quanto non rappresentativo – in evoluzione in cui sebbene il valore economico sia ritenuto fondamentale e indice di un percorso di crescita professionale, sussistono ancora difficoltà e resistenze a gestire anche questo aspetto. Al fine di passare dalla teoria alla pratica, SAE Institute ha attivato un workshop di consapevolezza economica rivolto proprio a studentesse e giovani professioniste della musica, tenuto da un esperto. 

Le principali evidenze della ricerca sono disponibili nel Report 2025

Pur mostrando un approccio utilitaristico al denaro, più del 30% delega la gestione a una terza figura di cui si fida di più. Se sollecitate, razionalmente riconoscono l’importanza del denaro come leva per l’emancipazione, il riconoscimento del proprio lavoro, il posizionamento professionale. Tuttavia, evidenziano di avere difficoltà soprattutto nella negoziazione del compenso, momento cruciale, seguito poi dalla riscossione. 

Ancora più interessanti i passaggi più narrativi, in cui le intervistate hanno condiviso episodi diretti o indiretti che evidenziano ancora la presenza di una certa disparità. Una rispondente sintetizza benissimo la situazione che vive in ambito professionale (non vengo presa sul serio) “non vengo percepita come una professionista, ma come una bambina che gioca con gli attrezzi del papà”.

I risultati della ricerca sono stati discussi durante il talk moderato dalla coordinatrice del progetto Alessandra Micalizzi con la partecipazione di Anna Zò, Operations Manager di Music Innovation Hub e docente all’interno del corso di Music Business di SAE Institute, Elasi, Emanuela Ligarò (Gold Mass), note producer italiane, e Anna Carol, cantautrice.

Scarica il report qui, dai uno sguardo al questionario

Rassegna stampa

2024 – Donne #MuDe: Donne, Musica e Denaro

Women in Music arriva al quarto appuntamento, questa volta incentrato sul rapporto tra donne e denaro all’interno dell’industria musicale

Alla tavola rotonda di lancio della ricerca hanno partecipato professioniste dell’industria, accademiche e rappresentanti del mondo istituzionale o associativo come Nur Al Habash (Italia Music Export), Celeste Costantino (Fondazione Una Nessuna Centomila), Michela Galluccio (Restart), Rossella Lo Faro (FIMI), Giulia Sesini (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Isa Maggi (Stati Generali delle Donne) in dialogo con la coordinatrice della ricerca e docente SAE Alessandra Micalizzi, è il punto di partenza della nuova ricerca #DonneMuDe

#DonneMuDe intende esplorare il percepito e soprattutto le esperienze delle donne che lavorano nella musica e che, pur essendo professioniste del settore,  sono escluse  dalla negoziazione del compenso, demandando l’interlocuzione alla figura maschile più vicina. Con questo lavoro si vogliono comprendere le dinamiche del fenomeno e individuare possibili azioni concrete, di supporto e di formazione, per una inversione di tendenza.

L’evento ha costituito la prima fase dello studio promosso da SAE Institute: attraverso il dialogo con le esperte che, per esperienza diretta o per ricerca sono vicine al tema, si giungerà a una validazione degli strumenti di ricerca e si lavorerà al lancio dell’indagine. 

Partecipa all’indagine e compila il questionario!

2023 – POCHE. La questione di genere nell’industria culturale italiana

Questo saggio, edito da Write Up Books e patrocinato da Women in Games, indaga la questione di genere nell’industria culturale italiana, e raccoglie studi e ricerche che, con approcci diversi, entrano nel merito di ciò che accade nelle tre principali industrie oggetto dell’investigazione: musica, industria audiovisiva (cinema e TV), Game.

La pubblicazione è disponibile in Open Access a questo link.

2022 – women in Music | Borsa di Studio

Con l’obiettivo di confermarsi come diffusore di cultura nell’ambito dei creative media e di contrastare il gender gap all’interno dell’industria, SAE Milano, in collaborazione con Equaly e POCHE Cltv, promuove il contest WOMEN IN MUSIC.

Rivolto esclusivamente alle future iscritte a Electronic Music Production e Urban Music Production, il contest è finalizzato all’assegnazione di due borse di studio relative ai suddetti corsi.

Le candidate potranno elaborare una proposta di partecipazione e ambire alla propria Borsa di Studio. A contest concluso sarà organizzato un evento in cui verranno annunciate le Vincitrici assegnatarie della Borsa di Studio.

SCARICA IL BANDO 

COMPILA IL FORM PER PARTECIPARE 

DEADLINE PER LE CANDIDATURE: 20 febbraiO, ORE 23:59

EQUALY - La prima community italiana che si occupa di parità di genere nell'industria musicale | POCHE Cltv - Collettivo italiano di produttrici

2021 – women in MUSIC INDUSTRY | PROGETTO DI RICERCA

Una ricerca esplorativa sulle donne nell’industria musicale italiana

La pandemia ha segnato molto l’industria creativa, inclusa quella musicale, e questo ha riguardato soprattutto i lavoratori precari e le donne. A partire da questa riflessione nata durante una delle congiunture storiche più complesse del nostro tempo, SAE Institute ha avviato uno studio esplorativo dedicato alla differenza di genere nell’industria musicale, coinvolgendo donne che a vario titolo lavorano in questo settore. Grazie alla ricerca è stato possibile evidenziare alcuni aspetti congiunturali e altri strutturali di un gap che ancora oggi fatica a essere colmato.

REPORT

2021 – Women in Music Industry Report
Entra in contatto con noi!
Richiedi brochure Scarica la brochure e mettiti in contatto con i nostri responsabili all'orientamento.
Richiesta Ammissione Invia la tua richiesta e dai inizio al tuo processo di ammissione.
PRENOTA UN CAMPUS TOUR Prenota un appuntamento individuale con i nostri responsabili all'orientamento e vieni a visitare il campus!

Book a Tour

We'd love to meet you! Get a feel for our industry standard studios and find out more about the range of creative media courses taught in them.

Choose a Campus

Scegliete il vostro paese
Choose Your Language