Audio
Seleziona un corso
-
Specializzati nella produzione di musica elettronica, dalla fase di creazione e manipolazione dei suoni fino alle tecniche di mix e mastering per finalizzare il prodotto
-
Specializzati nella produzione di musica urban (Trap, R&B, Hip-Hop), dalla fase di creazione e manipolazione dei suoni fino alle tecniche di mix e mastering per finalizzare il prodotto
-
Produzione musicale, audio per film, audio live: ovunque ti portino i tuoi sogni, inizia da qui a renderli realtà
Urban Music Production | 8 mesi
- Panoramica
-
- ▶ Virtual Campus Tour
- In ottemperanza ai decreti ministeriali approvati negli scorsi giorni, il Campus è attualmente chiuso al pubblico. I nostri consulenti all'orientamento sono comunque a completa disposizione per ogni informazione e/o chiarimento riguardo ammissioni, iscrizioni ed immatricolazioni. É possibile prenotare una visita virtuale del nostro Campus da questo link.
SPECIAL GUEST
DON JOE"Questa musica va di moda? Certo, da 30 anni, solo che ora lo sanno tutti. Mi piace testare la preparazione dei nuovi beat maker e dei futuri producer, aiutandoli, grazie alla mia esperienza, a guardare lontano."
Urban Music Production è suddiviso in due livelli di apprendimento, dalla composizione di un groove su Logic Pro X, passando per le tecniche di campionamento e l'utilizzo di Auto-Tune; dalle tecniche di mix fino al mastering per finalizzare il prodotto, questo corso sviluppa le comptenze necessarie per produrre Urban Music in autonomia e in maniera professionale.
IMPEGNO SETTIMANALE
- Lezioni al sabato (fascia oraria 9/20)
- Esercitazioni pratiche individuali in studi professionali
- Tutoring e workshop infrasettimanali in fascia diurna
- MOSTRA ALTRO
-
Nel primo quadrimestre, si impara ad usare il sequencer e a lavorare in autonomia, dando spazio alla creatività e gestendo un lavoro di produzione, registrazione e mix partendo da zero. L’obiettivo è creare un progetto completamente inedito, curandone la produzione dall’ideazione alla fase di mix.
Si analizzeranno i metodi di produzione musicale rivolti agli stili più conosciuti nell'ambito della Urban Music (Trap, R&B, Hip-Hop) e i più diffusi strumenti digitali per produrla (samples, plug-in, synth), incluso l'utilizzo del sistema di processing vocale Auto-Tune.Nel secondo quadrimestre si sviluppa uno stile personale, affinando le tecniche di produzione e finalizzazione in studio, ma anche approcciando al DJing e al remixing in un contesto di performance live.
L’obiettivo è quello di creare un EP contenente due produzioni inedite e un remix, fino al mastering pronto per la pubblicazione. Dalla panoramica sulle tecniche di base della registrazione vocale al sampling, dalla produzione in uno studio professionale al mix, fino ai fondamenti del mastering per essere pronti a presentare, da professionisisti, la propria demo.
STUDI E ATTREZZATURE
- I DOCENTI
-
DJ TELAVIV
Scopre la musica hip hop da adolescente tra beatmaking, scratching, recording, mixing e crea il suo studio, oggi diventato un punto di riferimento per molti artisti italiani.
Dal 2008 è resident e guest DJ per molti prestigiosi club in tutta la penisola.
Nel 2010 consegue l’Audio Engineering Diploma presso SAE Institute Milano per approfondire le conoscenze e la pratica nell’audio.
Dal 2009 lavora con l’artista multi-platino Emis Killa, come DJ ed engineer.
Approccia il lavoro combinando il performing dal vivo con la tecnica in studio, una continua ricerca delle novità più fresche con lo studio ed il rispetto dei classici.
STUDIO CREDITS: Emis Killa, Sfera Ebbasta, Lazza, Massimo Pericolo, Shiva, Charlie Charles, Sick Luke, Chris Nolan, Salmo, Jake La Furia, Vegas Jones, Egreen, Vacca, Jamil, Vincenzo da via Anfossi, Maruego, Mostro, Giso, Duellz, Duke Montana, Canesecco, Giaime, Asher Kuno […]
DJ SET OPENING: Nicki Minaj (USA), G-Eazy (USA), The Game (USA), M.O.P. (USA), Rae Sremmurd (USA), Cormega (USA), Guè Pequeno, Ghali, Sfera Ebbasta, Dark Polo Gang, Tedua, Rkomi, Vegas Jones, Achille Lauro, Boss Doms, Laioung, Vacca, Dargen D’Amico, Enzo Dong, Nex Cassel, Tormento, Primo, Mistaman, Johnny Marsiglia, Kiave, Bassi Maestro, Egreen, Two Fingerz, Rayden, Ensi, Raige, Jesto, Madman & Gemitaiz, Samuel Heron, Colle Der Fomento, Er Costa, Ghemon, Marracash […]
DJ SET FEATURING: Fatman Scoop (USA), Havoc (USA), Ski Beatz (USA), Master Freez, Big Fish, Don Joe, Shablo, Bassi Maestro, DJ 2P,DJ Jay-K, DJ Herca, DJ Shocca, Big Joe, DJ Pitch, DJ Black Angel […]MR DATA
Mr Data scopre l'Hip-Hop nel 1997 e da allora continua a ricercare nuovi modi d'espressione e sperimentazione nella musica spaziando dai classici suoni campionati ai più moderni synth.
Nel 2010 dopo diverse esperienze lavorative fonda il suo studio, Alucina Records, che diventa da subito un luogo di incontro tra diverse culture e sonorità imponendosi come punto di riferimento in particolare per la scena italo-latina di Milano oltre che a livello internazionale.
Nel 2011 decide di approfondire la sua formazione seguendo il suo percorso di studi in SAE Institute; da allora continua a presenziare attivamente nei maggiori eventi di Hip-Hop latino e italiano come DJ e come produttore, collaborando con i maggiori esponenti del genere.
DURATA
- 8 MESI PART TIME
PROSSIMA DATA DI PARTENZA
- FEBBRAIO 2021
TITOLO DI STUDIO
- CERTIFICATE IN URBAN MUSIC PRODUCTION
MASCHINE MIKRO MK3 INCLUSA NELLA RETTA DI FREQUENZA
- CONTENUTI
-
- Sequencing con Logic Pro X: beats, bass lines, virtual instruments, transizioni, drop. Conoscenza e uso del software in ogni sua funzione.
- Beatmaking & Sampling: Programmare un beat e conoscere il campionamento.
- Maschine: Utilizzo dell’hardware e gestione del software.
- Basic Recording & Mixing: Registrare una voce e utilizzare i processori a livello base.
- Auto-Tune: Processare con il software in modo tecnico e creativo.
- DJing: La disciplina fondamentale per performare la musica dallo studio al club.
Equipment: Logic Pro X, Auto-Tune, NI Maschine Mikro, KRK Rokit 8, Korg MicroKEY II
- Synthesis: Analisi dei sintetizzatori e conoscenza dei loro parametri.
- Advanced Recording & Mixing: Registrazione di strumenti e utilizzo dei processori a livello avanzato.
- Mastering: Finalizzazione del mix prima della pubblicazione.
- Music Theory: Tempo, durata, tonalità, accordi, scale. Analisi stilistica e strutturale dell’arrangiamento.
- Live: Come lavorare fuori dallo studio per muoversi in una situazione di performing.
- Publishing & Promotion: Nozioni di management e digital distribution.
Equipment: Logic Pro X, Auto-Tune, NI Maschine Mikro, Waves, Izotope, KRK Rokit 8, Korg MicroKEY II, Access Virus TI, Pioneer SP-16, Pioneer PLX-100, Pioneer DJM 350
- Requisiti di ingresso
-
Età minima 18 anni. È consigliabile essere in possesso di nozioni musicali di base.
- Rette di frequenza
-
Compila questo form per scaricare la brochure: dettaglio dell’offerta formativa, rette di frequenza, modulo per la richiesta di ammissione.
- Carriera
-
Diventa:
- Music Producer
- Remixer
- Urban Music Performer
- Live Performer
- MIDI Programmer