Games
Seleziona un corso
Game Art | 3 anni
- Panoramica
-
- ▶ Virtual Campus Tour
- In ottemperanza ai decreti ministeriali approvati negli scorsi giorni, il Campus è attualmente chiuso al pubblico. I nostri consulenti all'orientamento sono comunque a completa disposizione per ogni informazione e/o chiarimento riguardo ammissioni, iscrizioni ed immatricolazioni. É possibile prenotare una visita virtuale del nostro Campus da questo link.
Il disegno è la tua passione? Ti piace modellare personaggi e ambienti di gioco?Game Art è il corso triennale che include un anno comune a tutti gli indirizzi e due anni di specializzazione che ti consentiranno di approfondire giochi per mobile e Tripla A.
Capacità classiche, come la realizzazione di bozzetti e il disegno dal vero, lavorando sulla progettazione di personaggi in 2D/3D, ti consentiranno di sviluppare la tua manualità sfruttando tecnologie e metodi di produzione a standard professionale. Creerai progetti artistici per giochi multipiattaforma e costruirai mondi dove i giocatori vorranno perdersi. L'approccio pratico ti consentirà di sperimentare diversi approcci di progettazione per individuare il tuo stile personale e produrre la tua showreel che utilizzerai per accedere al mondo del lavoro.
La tua esperienza da studente SAE
- Collabora con studenti di altri dipartimenti e Paesi, come in un vero studio di progettazione;
- Ricevi assistenza da parte di un team di professionisti e sfrutta i loro consigli per sviluppare la tua showreel;
- Impara in un ambiente di elevato livello qualitativo, con classi dedicate e software a standard di settore;
- Partecipa a masterclass e incontri con ospiti provenienti da tutto il mondo, all'interno di un ambiente dinamico e ricco di creatività.
- COMPETENZE RAGGIUNTE
- Otterrai competenze multidisciplinari, affiancando alla formazione tradizionale un’esperienza pratica. Partendo dall’idea base, trasformerai il tuo progetto in realtà, imparando come finanziarlo e proporlo al grande pubblico.
L’apprendimento è strutturato e parte da zero. Docenti e tutor ti aiuteranno a raggiungere il miglior risultato possibile ed esprimere al massimo le tue potenzialità. - MERCATO E SVILUPPO PROFESSIONALE
- In Italia è molto forte l’esigenza di introdurre nel mercato giovani figure professionali, Game Developer in grado di competere a livello locale ma soprattutto con l’estero. SAE è un network internazionale con sedi in tutto il mondo. Potrai esportare le tue conoscenze, i tuoi prodotti made in Italy e competere con i migliori attori internazionali in questo campo.
- LIBERTÀ CREATIVA
- Potrai creare asset, props, character, environment per tutte le piattaforme, dal mobile al PC, dalle console al web gaming, da Unity ad Unreal, utilizzando tanti software di progettazione. Sviluppa il tuo stile: potrai produrre qualsiasi tipo di videogame, gestendo i materiali ed elaborando il tuo gusto personale. Dai giochi di azione e avventura agli arcade e i racing, includendo gli sparatutto e la strategia, i serious e i family game, i tuoi progetti saranno realmente spendibili nel mercato.
- A MILANO, IN UNO SPAZIO UNICO NEL SUO GENERE
- La maggior parte delle aziende sviluppatrici è concentrata nel nord Italia. SAE Institute si trova a Milano, la terza area metropolitana più popolata d'Europa, preceduta solamente da Londra e Parigi. Capitale della moda e del design, la Città è uno dei più importanti poli produttivi, creativi e culturali d’Italia. Qui hanno sede i maggiori gruppi editoriali italiani, le principali radio nazionali ed è uno dei principali centri di produzione televisiva.
- CONTENUTI
-
Il primo anno è comune a tutti gli indirizzi e prepara gli studenti a dialogare all’interno di gruppi di lavoro strutturati. La conoscenza di base viene condivisa e rappresenta il minimo comune denominatore della carriera in questo settore. Dall’analisi storica del mercato dei games alla panoramica tecnica sui motori di gioco, questo primo anno di corso consente di scegliere in modo oculato la specializzazione nei due successivi.
MODULO CONTENUTO Game Design Basics Princìpi base di game design, teoria e analisi, level design, meccaniche di gioco Psychology of Games Tipologie di giocatore, dipendenza, immersività/immerisone (Magic Circle) History and Culture of Games Storia del videogioco, cultura locale e cultura produttiva Art Theory Arti classiche, teoria del colore, tecniche di disegno Board Game Prova finale Physical Phenomena Principi di fisica, matematica e geometria in rapporto al gaming Game Production and Development Pipeline, processi e figure della produzione videoludica Visual Design and Foundation of Animation Principi di disegno digitale e di animazione 2D Game Engines Introduzione ai motori di gioco Digital Game Prova finale MODULO CONTENUTO 2D Environment Art Applicazioni digitali e princìpi teorici applicati alla previsualizzazione in vista 3D di environment 3D Mobile Environment Art Princìpi base di 3D, modelling, texturing UV mapping 2D Character Art Sviluppo di concept art per la previsualizzazione e preparazione del character 3D Mobile Character Art Modellazione 3D di corpi e volumi muscolari, gestione della topologia, basi di rigging Unity Technical Art Lighting, shading e implementazioni di base in engine real time Unity: Video Game Applicazioni avanzate in attività progettuale in render engine MODULO CONTENUTO Advanced 3D Environment Art Sculpting e modelling dedicato alla realizzazione di environment complessi Advanced 3D Vehicles and Props Art Modellazione e texturing procedurale di rigid body Advanced 3D Character Art Sculpting avanzato e texturing procedurale di character antropomorfi/zoomorfi e materiali Unreal Engine Technical Art Lighting, effetti e implementazione ambientale in game engine Advanced Specialisation Project: VR Systems/Photogrammetry Texturing avanzato e gestione di ambienti VR in real time engine Unreal Engine: Video Game Applicazioni avanzate in attività progettuale in render engine - Requisiti di ingresso
-
I requisiti necessari per l’iscrizione al corso sono l’età minima di 18 anni e un diploma di scuola secondaria superiore o equivalente, validato dagli organi competenti per l’Italia.
La Direzione accademica si riserva la facoltà di fissare un colloquio con il candidato e richiedere verifiche integrative delle competenze al fine di valutarne l’idoneità.
È richiesta una comprovata conoscenza e padronanza della lingua italiana e un livello minimo base per la lingua inglese.
Gli studenti non-madrelingua devono certificare un livello intermedio di conoscenza della lingua italiana (livello minimo B2) come previsto dal Common European Framework of Reference.
- Rette di frequenza
-
Grazie alla collaborazione con Società Finanziaria esterna, è possibile istituire una pratica di finanziamento a copertura totale o parziale del costo del corso.
Compila questo form per scaricare la brochure: dettaglio dell’offerta formativa, rette di frequenza, modulo per la richiesta di ammissione.
- Carriera
-
Nell'industria Games italiana e internazionale, gli studenti che completano questo corso hanno numerose opzioni di carriera e impiego disponibili:
- 3D artist
- Modeller
- Texturer
- Unity 3D expert
- Unreal Engine expert
- Technical/Illumination artist