Ugo Carlevaro

Bio
Ugo Carlevaro, vive e lavora a Milano. Dopo i 3 anni passati alla Civica Scuola del Cinema di Milano nei primi anni Novanta, inizia a lavorare con come operatore di ripresa free lance per i più importanti network televisivi nazionali e internazionali. In seguito é operatore di ripresa su set pubblicitari e cinematografici.
Nel 1997 è direttore della fotografia per il documentario “Non è finita la pace cioè la guerra” di Gianni Amelio, prodotto da Unicef e Rai. Nel 2008 firma il suo primo lungometraggio come direttore della fotografia: “Il primo giorno d’Inverno” di Mirko Locatelli che partecipa nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia nello stesso anno. Nel 2011 è ancora a Venezia in concorso nella sezione Orizzonti e in oltre 50 festival internazionali, con il documentario ”Il capo” di Yuri Ancarani, prodotto da DenebMedia.
Nel 2013 firma il suo secondo lungometraggio come direttore della fotografia: “I corpi estranei”, di Mirko Locatelli, presentato al festival di Roma. Nel 2016 é ancora a Venezia nella sezione “Giornate degli autori” con il documentario con protagonista Domenico Quirico e il giornalismo di guerra “Ombre dal Profondo” di Paola Piacenza, prodotto da Luca Guadagnino, Rai Cinema e DenebMedia.
Nel 2018 é autore della fotografia del lungometraggio “Isabelle” di Mirko Locatelli, prodotto da Rai Cinema e presentato al Montreal World Film Festival. Ha collaborato con diversi videoartisti, tra i quali Masbedo dal 2002 al 2011 per importanti produzioni artistiche e videoinstallazioni nelle più importanti gallerie e spazi espositivi nel mondo.
Nel 2020 è consulente tecnico e artistico per il progetto “Architetture di Luce” con installazioni a San Pietroburgo e in altre città europee.
Dal 2009 ad oggi è docente AFAM e titolare della cattedra di Direzione della Fotografia nel corso triennale in “Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media” presso SAE Institute Milano.