GAME MATTERS
Innovating Game Studies and Research
SAE Institute Milano in collaborazione con IGDA Italy presenta Game Matters, un’iniziativa dedicata al mondo Game sviluppato all’interno di P+ARTS, un progetto guidato da NABA – Nuova Accademia di Belle Arti finanziato dal PNRR nell’ambito di Next Generation EU che promuove la ricerca artistica integrando arte, tecnologia e sostenibilità.
Game Matters si compone di due momenti: una Game Jam presso il Campus di SAE Institute dal 7 al 9 novembre 2025 e un Convegno realizzato in collaborazione con Politecnico di Bari e Conservatorio di Matera, con l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’innovazione negli studi e nelle pratiche di game design, mettendo in dialogo prospettive accademiche, artistiche e professionali.
Scopri i dettagli qui sotto:
7-9 novembre 2025
Game Matters: The Game Jam
Game Matters: The Game Jam è un evento di 48 ore in cui developer, persone appassionate, studentə e chiunque voglia si può riunire, in solitaria o in gruppo, per cimentarsi nella creazione di un gioco! Durante l’evento non mancheranno le opportunità di networking e di formazione.
Informazioni:
Data: da venerdì 7 novembre a domenica 9 novembre 2025
Dove: SAE Institute, Via Trentacoste 14, Milano (M2 Lambrate/M4 Argonne)
Orari:
- Panel di apertura dalle 15:00 alle 18:00 di venerdì 7 novembre
- Game jam dalle 18:00 di venerdì 7 novembre alle 18:00 di domenica 9 novembre
- Orari di apertura SAE Institute: dalle 08:30 alle 22:00.
Cosa aspettarsi:
Panel di apertura: durante il pomeriggio potrai seguire dei panel di formazione che ti forniranno spunti creativi per la game jam. I panel sono gratuiti previa prenotazione specifica e non è obbligatorio seguirli per partecipare alla jam.
48 ore di sviluppo: sviluppa il tuo prototipo (video)ludico insieme al tuo team!
Networking: fai nuove amicizie e connettiti con persone che condividono le tue stesse passioni.
12 dicembre 2025
Game Matters: Innovation Game Studies and Research
Il convegno “Games Matters. Innovating Game Studies and Research” nasce con l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’innovazione negli studi e nelle pratiche di game design, mettendo in dialogo prospettive accademiche, artistiche e professionali.
L’evoluzione tecnologica – dall’intelligenza artificiale alla realtà aumentata, dalla generazione procedurale all’interattività narrativa – ha ridefinito il modo in cui i giochi vengono progettati, fruiti e interpretati. Questo evento intende riflettere su come tali trasformazioni incidano sul valore artistico, sul linguaggio estetico e sulla funzione culturale del videogioco contemporaneo.
Attraverso keynote, panel tematici e una tavola rotonda conclusiva, il convegno promuove un confronto interdisciplinare tra studiosi, designer, artisti e professionisti del settore, con l’intento di contribuire allo sviluppo di una nuova visione critica e teorica dei game studies.
Struttura dell’evento:
L’evento si articola in tre panel tematici, che affrontano il fenomeno videoludico da prospettive complementari:
Games and the Arts
Indaga il rapporto tra videogiochi e pratiche artistiche, con particolare attenzione alle estetiche visive e sonore, alla narrazione interattiva e alle sperimentazioni transmediali.
Game Design and Innovation
Si concentra sull’evoluzione delle meccaniche di gioco e sull’impatto delle tecnologie emergenti – tra cui intelligenza artificiale, VR, AR e inclusività del design – nella progettazione dell’esperienza ludica.
Games, Society, and Culture
Esamina i videogiochi come artefatti culturali e sociali, affrontando temi legati a rappresentazione, identità, comunità digitali, etica e diversità.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda con tre keynote speaker internazionali che offriranno una riflessione complessiva sul presente e sul futuro dei game studies.
In aggiornamento