Comunicato stampa
SAE Institute Milano partecipa per il sesto anno consecutivo alla Milano Music Week in qualità di Educational Partner, aprendo le porte del proprio campus con una serie di eventi in presenza e un incontro speciale in live streaming con un ospite internazionale d’eccellenza.
Dal 22 al 25 novembre torna Music Insiders (#MusicInsiders22), la rassegna di seminari ed eventi di SAE Institute in collaborazione con aziende quali Ableton, produttori musicali e tecnici quali: IRKO Multi Platinum Award Winning Audio Engineer già ospite di SAE MIlano durante l’edizione 2018 di Milano Music Week che torna dopo il suo grande successo e la vittoria di due grammy awards come mixing engineer dell’album “Donda” di Kanye West; STABBER: produttore e compositore dal suono originale e trasversale che vanta collaborazioni con rinomati artisti italiani ed internazionali come Coez, Salmo, Motta, Laila Al Habash, Roots Manuva, The Whip, Fabri Fibra, Starkey, Victor Kwality, Nitro, Junior Cally, Gemitaiz e molti altri. L’ultimo incontro chiamato “Il ruolo della donna nell’industria musicale” sarà dedicato al tema del gender balance all’interno dell’industria musicale con un particolare focus su quella italiana. Durante questo evento SAE Institute in collaborazione con Equaly e POCHE Cltv lancerà due borse di studio per sole donne riferite ai corsi in partenza a febbraio 2023 di Urban Music Production ed Electronic Music Production.
PROGRAMMA MUSIC INSIDERS 2022
Tutti gli eventi saranno accessibili previa registrazione gratuita
22.11.2022
Ore 19:00 || @ SAE Institute Milano, Via Domenico Trentacoste 14 – 20133 Milano.
Producing w/ STABBER
Sviluppare un’idea: da un sample o un loop a un arrangiamento completo.
Per inaugurare #MusicInsiders22, SAE Institute in collaborazione con Ableton, propone un incontro durante il quale, utilizzando le potenzialità di Ableton Live e della nuova app Ableton Note, verrà mostrato come sviluppare in poco tempo l’idea per un nuovo brano partendo da un sample o da un loop fino ad arrivare alla stesura della composizione completa.
Ospite dell’incontro:
STABBER, produttore e compositore dal suono originale e trasversale che vanta collaborazioni con rinomati artisti italiani ed internazionali come Coez, Salmo, Motta, Laila Al Habash, Roots Manuva, The Whip, Fabri Fibra, Starkey, Victor Kwality, Nitro, Junior Cally, Gemitaiz e molti altri.
23.11.2022
Ore 19:00 || Online
A conversation with IRKO
Multi Platinum Award and Grammy Winning Audio Engineer
IRKO parlerà della sua affermazione come professionista italiano in ambito musicale nel panorama internazionale ripercorrendo il suo sviluppo professionale da Conegliano, suo paese di origine in Veneto, fino al trasferimento a Los Angeles e alle collaborazioni con artisti quali Kanye West, Snoop Dogg, Sia, TheWeeknd, Jay-Z e molti altri.
25.11.2021
Ore 19:00 || @ SAE Institute Milano, Via Domenico Trentacoste 14 – 20133 Milano.
Il ruolo della donna nell’industria musicale.
SAE Institute dedica l’ultimo incontro della rassegna #MusicInsiders22, al tema del gender balance all’interno dell’industria musicale con un particolare focus su quella italiana. Il tema, che è uno dei più attuali e dibattuti in tutti gli ambiti professionali, verrà affrontato con esperte del settore di riferimento. Durante questo evento SAE Institute in collaborazione con Equaly e POCHE Cltv lancerà due borse di studio per sole donne riferite ai corsi in partenza a febbraio 2023 di Urban Music Production ed Electronic Music Production.
LINECHECK MUSIC MEETING & FESTIVAL – 22/26.11.2021
Gli studenti dei corsi Music Business parteciperanno attivamente agli eventi di Linecheck Music Meeting and Festival, alle numerose occasioni di networking e avranno la possibilità di essere in contatto continuo con il team responsabile dell’organizzazione dell’evento come completamento del proprio percorso formativo. Inoltre, un docente SAE sarà presente al panel “Accelerare Canzoni: le inaudite opportunità” che avrà luogo il 25 novembre alle ore 17:00.