Search
Insight

SAE Alumni Stories: Beatrice Lebrun

L'Alumna di Produzione Video Beatrice Lebrun racconta il proprio percorso nell'audiovisivo, dalla formazione tra Milano e Londra alle diverse esperienze professionali che l'hanno portata a diventare una producer, dando una prospettiva approfondita sul ruolo e sulle sue caratteristiche.
Ciao Beatrice, bentornata in SAE! Come stai? Come sta andando questo periodo? 
Ogni giorno un nuovo stimolo/obiettivo! Sono uscita da SAE quattro anni fa per poi iniziare poco dopo a lavorare in casa di produzione, mentre ora sono freelance e collaboro con agenzie, case di produzioni, brand e seguo l’organizzazione di eventi. Sono una producer/ project-manager, seguo tutta la parte di pre-produzione, ovviamente il set, e la post-produzione di un prodotto audiovisivo: sono la coordinatrice dell’intero processo, da quando arriva il brief, quando a quando mandiamo il prodotto finito al cliente.
Come ti sei avvicinata la mondo dell’audiovisivo, nel quale ora hai costruito una professione?
Ho sempre avuto una passione generale per la fotografia, e, sin da piccola, attratta da riviste, sono sempre stata affascinata dal mondo delle immagini, fino ad avvicinarmi alle macchine fotografiche. Ho quindi fatto studi artistici e ho ultimato il mio percorso focalizzandomi sulle immagini in movimento, il video, il cinema. 
Hai lavorato in diversi ruoli nell’ambito della produzione audiovisiva. Quali sono stati i tuoi primi lavori e come ti sei ritrovata a lavorare come producer?
Innanzitutto SAE dà la bellissima opportunità di provare tutti i vari ruoli di una produzione audiovisiva, ti apre al mondo della produzione video nella sua interezza, e tu devi essere bravo a capire dove incanalare i tuoi talenti, riconoscerli, inquadrarli e approfondirli. All’inizio del mio percorso in SAE avevo l’intenzione di diventare editor video, ma poi mi sono appassionata anche a telecamere e luci. Ho approfondito così tutte le competenze tecniche e durante il percorso, insieme ad alcuni miei compagni di studi, ho iniziato a girare qualche corto e qualche videoclip. Mi guadagnavo qualche soldo facendo la filmmaker agli eventi, imparando quindi anche a gestire i primi rapporti con i clienti. Tra essi troviamo Francesco Sole: sono ancora grata al suo team per i loro insegnamenti.
Ho proseguito gli studi a Londra con un corso di Art Direction for Fashion, andando ad approfondire le caratteristiche di questo genere che avevo già trattato durante il mio percorso di laurea.
Tornata a Milano, ho subito ripreso a far parte della crew e proseguito le mie esperienze nel campo fino a trovare una casa di produzione che mi ha permesso di avere un’overview a 360° facendomi seguire alcuni progetti in produzione. Mi sono appassionata al ruolo di producer, fino ad allora sconosciuto, circondata da registi, fotografi e clienti internazionali.
Il fatto di aver fatto esperienze in ruoli diversi è molto importante, soprattutto ora che ricopri il ruolo di producer, perché conosci il funzionamento di ogni reparto della produzione ed è fondamentale avere questo sguardo globale sull’intero processo. Quali sono le competenze che secondo te sono state importanti, che ti sei portata dietro dalla tua formazione e da tutte le esperienze che hai fatto, e quali sono invece quelle che fanno la differenza nel fare poi questo lavoro nello specifico, secondo te?
Penso che non si possa mai smettere di imparare per diventare un buon producer. Sicuramente serve attitude caratteriale per questo lavoro, come elasticità mentale per adattarsi ad ogni situazione, risolvendo le situazioni che si presentano davanti ogni giorno e una buona dose di positività. Le conoscenze tecniche aiutano ad avere prontezza nella risoluzione dei problemi o almeno a capire come affrontarli.
Ho fatto tesoro di ogni esperienza raccolta dal mio percorso di studi ad oggi, ho collezionato un feedback concreto da ogni reparto, aiutandomi in pochissimo tempo a ottenere le skill che ho al giorno d’oggi.
Qual è la prima cosa su cui ti concentri quando ti arriva un nuovo brief tra le mani? 
Bisogna partire dal presupposto che l’obiettivo è vendere/comunicare un prodotto, quindi ovviamente bisogna soddisfare la richiesta del cliente. La casa di produzione gestisce questa richiesta cercando di costruire un prodotto di qualità.
Come farlo? Coinvolgendo un fotografo o un regista in linea con un brand, che possa andare a migliorare e ad arricchire la creatività, rispettando le esigenze della campagna. E così via, a completare tutto il team di styling, trucco e parrucco, set design. Ogni tassello della produzione è fondamentale per arrivare un prodotto finito soddisfacente. Il ruolo del producer implica proprio trovare il team giusto per creare la campagna finita di alta qualità, così come poi la vede il fruitore.
Quali sono i progetti che ti hanno lasciato di più a livello professionale?
Ogni progetto ti lascia qualcosa, un giorno provi una grossa soddisfazione, un giorno hai forse una delusione. Ogni progetto è diverso e per questo è sempre una base su cui riflettere, un’esperienza che ti permette di migliorare la volta dopo.
Cosa consiglieresti a un giovane giovane studente di SAE che aspira a questa professione?
Ai giovani studenti direi sicuramente di fare tesoro di ogni esperienza, di ogni esame, di ogni obiettivo che SAE chiede di raggiungere, perché è veramente un modo per approfondire ogni step di lavorazione. È anche un modo per conoscere le proprie skill, e penso anche che sia un modo per riflettere su quello che veramente si vuole fare (e considerare che c’è sempre tempo per cambiare). Fare, fare, fare progetti sin dall’università, costruire il proprio reel, sfruttando le possibilità di SAE, penso sia fondamentale per esprimere la propria creatività.  Non bisogna mai avere mai paura di sbagliare, quindi in generale direi di fare tesoro di ogni esperienza.
Entra in contatto con noi!
Richiedi brochure Scarica la brochure e mettiti in contatto con i nostri responsabili all'orientamento.
Richiesta Ammissione Invia la tua richiesta e dai inizio al tuo processo di ammissione.
PRENOTA UN CAMPUS TOUR Prenota un appuntamento individuale con i nostri responsabili all'orientamento e vieni a visitare il campus!

Book a Tour

We'd love to meet you! Get a feel for our industry standard studios and find out more about the range of creative media courses taught in them.

Choose a Campus

Scegliete il vostro paese
Choose Your Language