The American Dream
Un board game per 4-6 persone che, nel ruolo di immigrati in un’America del Dopoguerra tanto ideale quanto spietata, competono per realizzare i propri obiettivi.
Di Filippo Bondanelli, Andrea Steven Da Ponte Becher, Riccardo Fiore, Riccardo Porta.
In Somniis
Un gioco di carte di conversazione che mette una persona nei panni di un bambino in procinto di addormentarsi, e due a interpretare i suoi timori e le sue sicurezze.
Di Andrea Manzoni, Mario Raffaello Palomba, Tommaso Strozzi, Valentina Zucca.
Magnétique!
Un veloce pocket game d’ispirazione surrealista basato sulla progressiva costruzione di instabili, bizzarre sculture attraverso magneti e piastrine metalliche.
Di Davide Sponcichetti, Filippo Nikita Zini.
Sketchy Dreams!
Un party game “esagerato” in cui fino a 8 persone sono chiamate a disegnare rapidamente – e votare insieme – i propri sogni o incubi più esilaranti.
Di Davide Boscarato, Isabel Ebarone, Saverio Monorchio, Filippo Napolitano.
Gamble Nightmare
Una sfida 3 contro 1 tra un gruppo di giocatori d’azzardo intrappolati fra incubo e realtà, e creature mostruose ispirate al folklore italiano.
Di Nicolò Chiarini, Chato Galeoni, Federico Iovino, Beatrice Tagliabue.
Toll of Democracy
Un board game in parte competitivo, in parte cooperativo, in cui un governo di lumache (!) gestisce risorse e priorità della propria nazione.
Di Edoardo Palumbo, Alessio Stumpo, Leonardo Contin.