BookCity University / Media come discorso, discorso come potere
Media come discorso, discorso come potere
SAE Institute ospita all’interno di BookCity University un incontro per leggere la complessità dei media odierni con strumenti interdisciplinari e aggiornati.
In un ecosistema digitale sempre più frammentato e visivo, i modelli classici della comunicazione sembrano non bastare più. Crossmedialità, post-ironia, estetiche virali e culture partecipative mettono in crisi le categorie tradizionali. Questo incontro nasce dalla necessità di ripensare le teorie dei media a partire da ciò che vediamo oggi nelle piattaforme e nei discorsi culturali.
A partire da una breve rassegna delle principali classificazioni teoriche (dal XX secolo a oggi), verrà presentato un modello alternativo fondato su quattro assi analitici (linguaggio, istituzione, pubblico e rappresentazione) e le principali leggi dell’alfabetizzazione mediatica.
Attraverso una selezione di esempi concreti, esploreremo come i media digitali reinterpretano concetti come identità nazionale, appartenenza estetica, partecipazione e consumo culturale. Alcuni temi trattati:
- L’uso istituzionale del kitsch e la trasformazione di simboli dell’arte classica in icone da social media
- L’eleganza posturale e algoritmica come segno di autenticità nelle performance digitali
- I meme nonsense e pseudo-italiani, tra post-irony, ironia generativa e partecipazione giovanile
- Il ruolo di estetizzazione, branding e italianità nei nuovi linguaggi visivi
L’evento è gratuito previa registrazione e si terrà presso il Campus di SAE Institute, in via Domenico Trentacoste 14, Milano.
Hai altre domande? Scrivici a eventi@sae.edu.
speaker
Marija Koprivica Lelicanin
Marija Koprivica Lelicanin è una specialista in italianistica con una solida prospettiva internazionale e interdisciplinare. Attualmente docente di Teoria e Metodo dei Mass Media presso il SAE Institute di Milano, ha ricoperto ruoli didattici e accademici in Regno Unito, Jakarta e Belgrado. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la comunicazione, con un focus particolare sull’analisi critica del discorso, la conversazione e la semiotica, attraverso l’esplorazione di come le risorse, anche multimodali, contribuiscano alla costruzione del significato.