Videomaking con Davinci Resolve
Apprendi le basi del videomaking con DaVinci Resolve
Maggio 2025
€ 2.400

Vuoi saperne di più? Contattaci!
Events

Perchè questo corso
Segui il corso in presenza: le lezioni si svolgono nella nostra workstation e potrai utilizzare la nostra strumentazione, compresa la licenza Studio del software
Le lezioni possono essere seguite anche online via Zoom
Impara con un docente trainer certificato DaVinci Resolve
Hands on! Sfrutta le potenzialità di un corso interamente laboratoriale e pratico
Crea un video per il tuo progetto finale di corso che sia pronto per il tuo portfolio
descrizione del corso
Il corso, che si tiene in presenza all’interno di una delle workstation di SAE Institute, ma che può essere seguito anche online su Zoom, offre una preparazione completa e pratica per chi desidera entrare nel mondo del videomaking e della post-produzione video, utilizzando DaVinci Resolve Studio, uno dei software più completi nel settore audiovisivo.
Con un approccio progettuale, verranno affrontate tutte le fasi della produzione video – dalla pianificazione delle riprese, all’editing, al color grading, alla finalizzazione – lavorando su un progetto concreto da inserire nel tuo portfolio.
Il corso è pensato per essere accessibile a tutti: verrà utilizzato equipment low budget, come smartphone e piccole luci LED, per dimostrare che la creatività e la tecnica possono superare i limiti delle risorse, rendendo il videomaking alla portata di chiunque.
Le lezioni, strutturate in modo progressivo e arricchite da esercitazioni pratiche in workstation, si tengono in fascia serale infrasettimanale, adattandosi perfettamente alle esigenze di studenti e professionisti.
Un’esperienza unica per imparare a creare video di qualità professionale, anche con mezzi semplici e accessibili.
Le lezioni possono essere seguite anche online e si svolgono su Zoom. I link di accesso sono disponibili sul calendario studenti.
Durante le lezioni è possibile interagire in diretta tramite chat e sono inoltre previsti momenti dedicati alle domande e al confronto con docenti e colleghi.
Per alcuni incontri, segnalati sul calendario, è fortemente consigliata la presenza in aula per la natura pratica delle attività previste.
Tutte le lezioni vengono registrate e rimangono disponibili per la visione per 30 giorni.
La modalità in presenza offre un’interazione diretta con docenti e colleghi, oltre all’accesso alle nostre workstation con la versione Studio del software.
La modalità online, invece, è pensata per garantire massima flessibilità: una soluzione alternativa che assicura comunque una didattica completa e un’esperienza formativa coinvolgente.
Requisiti consigliati per chi segue da remoto:
• PC o Mac con DaVinci Resolve
• Connessione internet stabile
• Monitor di buona qualità e cuffie
acquisirai competenze in
STRUTTURA DEL CORSO
• Breve accenno al passaggio dall'analogico al digitale e alle principali differenze
• Tipi di inquadrature e loro utilizzo narrativo
• Movimenti di camera (pan, tilt, zoom, dolly...)
• Principi di illuminazione a tre punti (key light, fill light, backlight)
• Consigli pratici per l'illuminazione di interni ed esterni
• Importanza dell'audio di qualità nei video
• Tecniche di registrazione audio pulito
• Esplorazione dell'interfaccia: media pool, timeline, viewer
• Impostazioni di progetto e formati video
• Creazione di bin e cartelle per una migliore organizzazione
• Utilizzo delle metadata per una gestione avanzata
• Creazione di una timeline e montaggio di clip
• Aggiunta di transizioni di base e gestione del flusso narrativo
• Aggiunta di effetti audio semplici (fading, equalizzazione)
• Sincronizzazione audio-video
• Creazione di preset di esportazione personalizzati
• Esportazione per diverse piattaforme (YouTube, social media, ecc.)
• Strumenti avanzati di taglio e rifinitura
• Utilizzo dei marker e delle tracce multiple
• Transizioni avanzate e creazione di effetti personalizzati
• Sovrapposizione di clip e gestione delle trasparenze
• Bilanciamento dei bianchi e correzione dei colori di base
• Creazione di look specifici e LUT personalizzate
• Controllo della coerenza narrativa e visiva
• Pulizia della timeline e gestione delle tracce
• Effetti visivi come slow-motion e reverse playback
• Introduzione al tracking e agli effetti di mascheratura
• Aggiunta di effetti audio avanzati (riverbero, compressione)
• Tecniche di sound design di base
• Animazione di titoli e gestione dei sottotitoli
• Revisione collettiva dei progetti
• Feedback, miglioramenti e chiusura del corso
TOOLS & SOFTWARES


DOCENTE
Corrado Santoro
Il primo approccio alla produzione audiovisiva avviene con la videoarte e con il vjing. Inizia a collaborare con molti club arrivando a lavorare con artisti come Ilario Alicante e Marco Faraone.
Il videomapping diventa il punto di riferimento della sua vita artistica e continua a sperimentare nel campo con nuovi hardware come la Kinect di Microsoft o software come Isadora.
Laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, prosegue il percorso di studi in SAE, ottenendo il Diploma in Digital Film Production e in Game Art & Animation, specializzandosi nell’utilizzo di vari software di post-produzione e certificandosi su Davinci Resolve di Blackmagic.
Ha collaborato con Believe Digital come content creator e con Istituto Nazionale del Dramma Antico (I.N.D.A) come aiuto regista e responsabile di produzione.
Ha supervisionato in qualità di tutor accademico per SAE Milano due progetti di videomapping in collaborazione con il Museo Della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.