Search
Insight

SAE Institute conferma la sua partecipazione a Milano Music Week 2025

In occasione della settimana milanese dedicata alla musica, l’Accademia annuncia la sua partecipazione in qualità di Educational Partner, promuovendo panel, talk ed eventi aperti al pubblico.

La rassegna prevede due incontri dedicata all’influenza dell’AI nel settore musicale, la presentazione della tecnologia Dolby Atmos, il talk sull’approccio creativo al mixing con Pinaxa, Stabber e Bertolotti, l’incontro sulla musica chiptune con Kenobit e Chipzel e una maratona di scrittura nell’ambito di Linechek.

Novembre 2025 – Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospiterà la nona edizione della Milano Music Week, che si conferma come uno dei principali appuntamenti dedicati alla musica e alla sua industria. Quest’anno, la manifestazione celebra la nuova generazione, gli artisti emergenti, le nuove tecnologie e i linguaggi sonori che stanno ridefinendo l’industria musicale, esplorando come la creatività e l’ascolto si trasformano nell’era digitale.  

Alla luce di questo scenario, SAE Institute – Accademia per la formazione nei creative media, presente da oltre 25 anni a Milano e con altri 29 campus in tutta Europa – conferma la sua partecipazione in qualità di Educational Partner, per la nona edizione consecutiva, contribuendo al programma di MMW con il progetto Music Insiders, all’interno del quale confluiscono tutti i  panel, i talk e le attività speciali in collaborazione con partner di rilievo dell’industria di riferimento. 

La rassegna di eventi proposta da SAE Institute rientra in NIMI – La Nuova Intelligenza del Made in Italy, un progetto che esplora il futuro dell’artigianato creativo nell’era dell’intelligenza artificiale, e vedrà la collaborazione con importanti partner. Tra questi IGDA Milano, con cui SAE presenterà un incontro dedicato alla musica chiptune, insieme all’artista Chipzel e al compositore Kenobit, per celebrare la creatività digitale e lo spirito del retro-gaming. Sony Music Publishing Italia e Magma Music Agency affiancheranno invece SAE nel “Writing Camp at Linecheck”, una maratona di composizione di due giorni che anticipa l’apertura del festival. Le due realtà saranno inoltre ospiti del campus milanese per la masterclassMusic in Motion: Licensing e creatività in un settore ridisegnato dall’AI”, dedicata ai processi creativi e tecnici della musica per pubblicità e cinema.

Confermato anche il sodalizio tra SAE Institute e Funky Junk per l’incontro dedicato a Dolby Atmos, che approfondirà sia gli aspetti tecnici sia quelli creativi di questa tecnologia, con la partecipazione di figure di rilievo dell’audio italiano come Pinaxa e Fausto Demetrio. A seguire, i mixing engineer Simone Bertolotti, Pinaxa e il produttore Stabber, moderati dal giornalista Damir Ivic, apriranno un confronto sull’approccio artistico al mix. L’evento coinciderà con l’inaugurazione del nuovo studio Dolby Atmos dell’Istituto.

Domenica 23 novembre, alla Palazzina Appiani, una delle sedi ufficiali della Milano Music Week, SAE Institute presenterà il panel “Beyond the Algorithm: nuove sintesi creative per la produzione multimediale”. L’incontro esplorerà in chiave critica l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi creativi e introdurrà i lavori del progetto P+ARTS, finanziato dal PNRR e sviluppato con il Conservatorio di Milano e quello di Matera nel pillar dedicato ai “suoni inattesi”, rassegna che ha dato vita a nuove produzioni multimediali basate sull’IA. L’iniziativa fa parte di P+ARTS – Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability, progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

“Music Insiders 2025: Extra-ordinary sounds” è realizzato nell’ambito del progetto La nuova intelligenza del Made in Italy – The New Intelligence of Made in Italy –  NIMI, finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) – per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) MISSIONE 4 COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 3.4 SOTTO-INVESTIMENTO T5. CUP: H37G24000080001.

 

PROGRAMMA SAE INSTITUTE PER LA MILANO MUSIC WEEK 2025

Tutti gli eventi saranno accessibili previa registrazione gratuita, fatta eccezione per il Writing Camp al BASE.

Eventi @ SAE Institute Milano – Via Domenico Trentacoste 14, 20134 Milano

 

Giovedì 20 novembre

dalle ore 17:30 alle ore 18:30 || Audio Spazializzato con Dolby Atmos: immersione nella creatività

Info e registrazioni disponibili qui.

Incontro dedicato a Dolby Atmos articolato in due momenti. Nella prima parte, Pinaxa e Fausto Demetrio approfondiranno gli aspetti tecnici e le potenzialità della tecnologia Dolby. Seguirà un dialogo sull’approccio artistico al mix con Simone Bertolotti, Pinaxa e Stabber, moderato da Damir Ivic. Evento in collaborazione con Funky Junk.

 

Venerdì 21 Novembre

dalle ore 18:30 || Music in Motion: Licensing e creatività in un settore ridisegnato dall’AI

Info e registrazioni disponibili qui.

Masterclass con Magma Music Agency e Sony Music Publishing Italia dedicata alla musica per pubblicità e cinema. Dopo un’introduzione ai concetti chiave del music licensing, Magma illustrerà il processo creativo e produttivo, mentre Sony offrirà la prospettiva del detentore dei diritti. La sessione si concluderà con un confronto sul ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella creazione e gestione della musica per i media.

 

Eventi @ BASE Milano – Via Bergognone 34, Milano

Lunedì 17 e Martedì 18 Novembre

Tutto il giorno || Writing Camp at Linecheck

In collaborazione con Sony e Magma, SAE Institute prenderà parte a una maratona di composizione della durata di due giorni che precede l’annuncio di Linecheck. L’Accademia fornirà gli strumenti ai partecipanti al Camp e potrà far accedere i suoi studenti alla listening session finale. 

 

Eventi @ BOBINO – Piazzale Stazione Genova 4, Milano

Mercoledì 19 Novembre

Dalle ore 19:00 alle ore 21:30 || Innovare col passato. Chiptune: fare musica con il Game Boy

Info e registrazioni qui

Incontro in collaborazione con IGDA Milano dedicato alla musica chiptune, dove creatività e innovazione incontrano la tecnologia vintage. L’artista Chipzel mostrerà come l’hardware retrò possa generare produzioni sonore attuali e sorprendenti. A seguire, un doppio live set con Kenobit e Chipzel celebrerà la creatività digitale e il retro-gaming. Concluderà la serata la SAE Takeover: Music Production Night, una serata di DJ set dall’urban alla techno con i docenti DJ Telaviv, R.Korner e Simone Zino, parte del Freshers Party di SAE Milano.

 

Eventi @ Palazzina Appiani – Via Giorgio Byron 2, Milano

Domenica 23 Novembre

Dalle ore 15:30 || Beyond the algorithm: nuove sintesi creative per la produzione multimediale

Il panel di SAE Institute Milano esplorerà in modo pratico e critico l’uso dell’intelligenza artificiale nel processo creativo, mettendo in discussione ottimismi e preconcetti. Saranno inoltre presentati i lavori del progetto P+ARTS, parte del PNRR, dedicato ai “suoni inattesi” e alle nuove produzioni multimediali con l’IA.

rassegna stampa

Entra in contatto con noi!
Richiedi brochure Scarica la brochure e mettiti in contatto con i nostri responsabili all'orientamento.
Richiesta Ammissione Invia la tua richiesta e dai inizio al tuo processo di ammissione.
PRENOTA UN CAMPUS TOUR Prenota un appuntamento individuale con i nostri responsabili all'orientamento e vieni a visitare il campus!

Book a Tour

We'd love to meet you! Get a feel for our industry standard studios and find out more about the range of creative media courses taught in them.

Choose a Campus

Scegliete il vostro paese
Choose Your Language