Search
Insight

BRAVERY BAR alla Milano Design Week 2025

AL BRAVERY BAR , NEL CONTESTO DI ISOLA DESIGN FESTIVAL 2025, IL DESIGN SI METTE A CONFRONTO CON GLI SPORT PARALIMPICI IN UN FOCUS COLLETTIVO SULLA CONSAPEVOLEZZA DEL (PROPRIO) LIMITE, A CURA DELLE COMMUNITY DI IAAD., ACCADEMIA ITALIANA E SAE INSTITUTE

Dal 7 al 12 aprile, nel contesto di Isola Design Festival 2025, il Basic Village Milano in Zona Farini ospita l’evento BE AWARE, con cui le scuole di alta formazione del gruppo AD Education intendono esplorare il legame tra design e superamento dei limiti insieme agli atleti Simone Barlaam, Martina Caironi, Gregory Leperdi, Fatiha Quaratino, Andrea De Beni, Mattia CattapanRiccardo Cotilli, Andrea Lanfri, e Bebe Vio.

Milano, 3 aprile 2025 – Il design è strumento e propulsione di inclusione e innovazione sociale. In questo caso a confronto con la disabilità non più intesa come limite invalicabile bensì come strumento d’inclusione per abbattere le barriere e contribuire a superare gli ostacoli della disabilità. È questo il filo conduttore che unisce l’evento “BE AWARE: rethinking paralympic design”, organizzato nell’ambito della Milano Design Week (7-13 aprile) da IAAD., Accademia Italiana e SAE Institute – scuole di alta formazione appartenenti al circuito AD Education, realtà internazionale che comprende 21 istituti di design frequentati da oltre 42.000 studenti – per esplorare un modo di pensare e fare design che si relazioni con la volontà di trasformare il concetto di limite in un’idea di opportunità. Ospitato all’interno dell’ormai consolidato e conosciuto format BRAVERY BAR, nel contesto del Basic Village di Milano in Zona Farini (Via dell’Aprica 12), l’evento si avvale del patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, della partnership istituzionale di Isola Design ed è inserito nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. 

Proprio gli sport paralimpici saranno al centro di workshop multidisciplinari, installazioni e performance della settimana durante la quale un’intera generazione di designer si confronterà con questo universo, indagando l’idea del limite e del suo superamento possibile, auspicabile e necessario. A supervisionare i contenuti dell’evento, il designer, imprenditore e documentarista Danilo Ragona, noto per il suo impegno nell’innovazione dei dispositivi per la mobilità. Fondatore di Able to Enjoy, un’azienda specializzata in carrozzine dal design avanzato, Ragona è uno dei principali promotori di messaggi di libertà ed inclusione.

Ogni giornata prevede l’apertura, dalle 9.30 alle 10.30 con un motivational speech aperto al pubblico, per poi passare, dalle 10.30 alle 17.30, allo sviluppo di singoli workshop ai quali parteciperanno 25 giovani designer, guidati da un selezionato gruppo di docenti ed esperti, che si relazioneranno con importanti aziende di settore per sviluppare innovative proposte progettuali. Dalle 17.30 alle 18.30, seguiranno le presentazioni finali degli elaborati.

A fare da motivational speaker saranno Gregory Leperdi, oro europeo di para ice hockey, Fatiha Quaratino, giovane promessa del nuoto paralimpico, Andrea De Beni, giocatore di basket e co-fondatore dell’associazione «Bionic People»; Mattia Cattapan, primo atleta con disabilità in Italia a gareggiare contro atleti senza disabilità nella categoria Kart Cross e fondatore dell’associazione Crossabili; Riccardo Cotilli, atleta paralimpico della Nazionale Italiana di Atletica Leggera; Andrea Lanfri, atleta paralimpico e alpinista, primo pluriamputato a scalare l’Everest con l’obiettivo di salire tutte  le 7 vette più alte del mondo, Martina Caironi, oro paralimpico di atletica leggera, Simone Barlaam, oro paralimpico di nuoto, ed infine Bebe Vio, campionessa paralimpica, mondiale ed europea di fioretto individuale. Gli ultimi tre medagliati paralimpici sono tutti Ambassador di Milano Cortina 2026.

“Il design è uno strumento ampio in grado di portare soluzioni e progettualità in molti campi – spiega il Country Manager del gruppo AD Education Alessandro Colombo – e con BE AWARE si vuole indagare il rapporto con i propri limiti mettendo il pubblico a confronto con atleti che grazie a tecnologia, innovazione, forza fisica e di volontà riescono a raggiungere performance di altissimo livello. Il concetto di limite è ampio e fa parte di ognuno di noi, e proprio per la sua natura dobbiamo imparare a valicarlo”.

Domenico De Maio, Education and Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026, commenta: “Partecipare a eventi come ‘BE AWARE’ ci permette di promuovere i valori di inclusione e innovazione sociale attraverso il design e lo sport paralimpico. Crediamo fermamente che il design possa essere uno strumento potente per abbattere le barriere e trasformare i limiti in opportunità. Questo evento rappresenta un passo importante verso la costruzione di una società più inclusiva e consapevole”.

IL PROGRAMMA – Ad aprire ufficialmente i lavori della settimana, lunedì 7 aprile, dalle ore 10 alle 11, sarà il workshop “Sport e società: il ruolo rivoluzionario del Comitato Italiano Paralimpico” introdotto da una tavola rotonda moderata dal giornalista Claudio Arrigoni, che vedrà la partecipazione di atleti paralimpici del passato, del presente e del futuro: Gregory Leperdi (ex campione paralimpico), Martina Caironi, Simone Barlaam (campioni paralimpici) e Fatiha Quaratino (giovane promessa del mondo paralimpico) insieme a Pierangelo Santelli, Presidente Comitato Italiano Paralimpico Regione Lombardia. L’obiettivo dell’incontro è quello di creare un progetto di comunicazione che racconti come lo sport paralimpico stia trasformando la società e promuova il cambiamento culturale e sociale in atto grazie proprio alle attività del Comitato.

Martedì 8 aprile motivational speech e workout con Andrea De Beni e a seguire workshop sul tema “Sport & Design: l’innovazione nelle superfici sportive” con l’azienda Mondo Group, dove si esplorerà l’uso di superfici sportive modulari per spazi urbani non convenzionali, invitando i partecipanti a progettare kit trasportabili e adattabili a diverse discipline, con applicazioni in luoghi iconici d’Italia.

Mercoledì 9 aprile performance e workshop sul tema “Genny zero: accessori e sistemi per la sicurezza legati alla micro-mobilità accessibile e non solo”, con le aziende Genny Mobility e Pininfarina. Mattia Cattapan si esibirà in una performance di freestyle in carrozzina con la sua e-motion drive. Un incontro che invita gli studenti di design a sviluppare nuove soluzioni per migliorare Genny Zero (veicolo 100% elettrico per abbattere le barriere architettoniche), concentrandosi su sicurezza, accessibilità e sostenibilità nella micromobilità.

Giovedì 10 aprile motivational speech di Riccardo Cotilli e workshop sul tema “Sport cinofili e product development” con Toyota Material Handling e l’associazione Dog Able More Able con una dimostrazione pratica di come i cani possano supportare persone con diverse disabilità. Un incontro che mira a sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per migliorare l’esperienza sportiva delle persone con disabilità attraverso l’assistenza dei cani, creando prodotti accessibili e sicuri.

Venerdì 11 aprile motivational speech e workshop sul tema “Comunicazione e adaptive sportswear” con Decathlon e la linea di prodotti Adaptive Sport, insieme ad Andrea Lanfri. Si tratta di un workshop che punta a creare una campagna di comunicazione digitale per promuovere i prodotti Adaptive Sport di Decathlon, aumentando la visibilità e l’accessibilità per raggiungere associazioni e centri sportivi.

Sabato 12 aprile dialogo aperto tra Sorgenia e Bebe Vio con a seguire workshop sul tema “Disability & Energy”. Un workshop dove gli studenti saranno invitati a sviluppare un concept di video storytelling che unisca disabilità ed energia, trasmettendo i valori di inclusione e sostenibilità. L’obiettivo è creare un format narrativo emozionante e d’impatto. 

LA MOSTRA – Nel contesto di “BE AWARE” si presenta anche “OUT OF BOUNDS – Oltre le linee di gioco e i limiti prestabiliti”, un’inedita esposizione di opere di Truly Design dedicata allo sport. La crew di artisti torinesi nata nel 2003 da una passione per i graffiti, l’illustrazione e il graphic design, traduce concetti attraverso l’astrazione geometrica, decostruendo forme e spazi e contaminandoli con i colori. Dagli arazzi alle tele, dalle installazioni alle opere stampate, e ancora a divise, tavole, sarà esposta una selezione di lavori in cui sport e inclusività vengono interpretati attraverso forme di linguaggio visivo sempre nuove e diverse.

IL PODCAST – Infine, un podcast che verrà condiviso con tutti i partecipanti. Another View: una performance silenziosa per ogni spettatore. Una voce guiderà gli ascoltatori in un’azione per meglio comprendere i propri limiti, in città, in casa e nella relazione con le persone. Immedesimarsi per pensare da un altro angolo focale. Ascolta e lasciati guidare!

Con questa iniziativa, IAAD., Accademia Italiana e SAE Institute, con una community di 2500 studenti, 600 docenti, confermano il loro impegno nel promuovere il talento e l’innovazione, creando un ponte tra formazione e contemporaneità. Attraverso un approccio formativo che unisce teoria e pratica, le scuole del circuito AD Education accompagnano la crescita di una nuova generazione di designer capaci di affrontare e reinterpretare le sfide del presente come quella dell’inclusività sociale. Eventi come il BRAVERY BAR favoriscono sinergie tra il mondo accademico, professionale e aziendale, offrendo al pubblico una visione dinamica e inclusiva del design. Un progetto che ribadisce la missione di formare menti pronte a trasformare il futuro.



Con il patrocinio di

Comitato Italiano Paralimpico 


Nell’ambito di
Cultural Olympiad di MIlano Cortina 2026

Partner Istituzionale

Isola Design Group

Partner Tecnici

Acqua Lauretana

Baladin
Peyrano

Red Bull

MILANO DESIGN WEEK 2025

7 – 12 APRILE 2025

ISOLA DESIGN DISTRICT

Basic Village Milano

Via dell’Aprica, 12 Milano

Evento realizzato nell’ambito del progetto La nuova intelligenza del Made in Italy – The New Intelligence of Made in Italy –  NIMI, finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) – per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) MISSIONE 4 COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 3.4 SOTTO-INVESTIMENTO T5. CUP: H37G24000080001

Entra in contatto con noi!
Richiedi brochure Scarica la brochure e mettiti in contatto con i nostri responsabili all'orientamento.
Richiesta Ammissione Invia la tua richiesta e dai inizio al tuo processo di ammissione.
PRENOTA UN CAMPUS TOUR Prenota un appuntamento individuale con i nostri responsabili all'orientamento e vieni a visitare il campus!

Book a Tour

We'd love to meet you! Get a feel for our industry standard studios and find out more about the range of creative media courses taught in them.

Choose a Campus

Scegliete il vostro paese
Choose Your Language