



What's behind OMI Festival? Music, re-qualification and opportunity
“What’s behind OMI Festival? Music, re-qualification and opportunity” è un Major Project realizzato come conclusione del percorso di studi in Music Business.
Abstract
Ci sono molti modi per entrare in contatto con la musica e ciascuno di essi ha caratteristiche, metodi di lavorazione, dimensioni ed effetti sul consumatore differenti. I momenti che precedono quel contatto, dall’ideazione alla messa in commercio finale, passando per l’effettiva progettazione e successiva realizzazione della proposta artistica, in qualsiasi forma sia stata pensata, costituisce una discriminante fondamentale nell’attribuzione ad essa stessa di un valore percepito più o meno alto.
L’obiettivo principale di questo elaborato? Osservare, analizzare, descrivere, lavorare e contribuire a tutto ciò che si verifica prima dell’incontro con il cliente, entro un contesto e una forma di offerta culturale ben definita: il festival, nello specifico OMI Festival.
La prima edizione di OMI Festival si è tenuta il 17 e 18 Settembre 2022 a Reggio Emilia, presso Reggiane Parco Innovazione, area in stato di abbandono, da qualche anno destinataria di un grande progetto di riqualificazione. Si supponga di poter assumere un punto di vista privilegiato, interno e attivo in tutta la progettazione, pianificazione e lavorazione di questa prima edizione: come, secondo quali linee guida e in accordo con quali condizioni esterne è nato? Quali partner ricercare e con chi instaurare una relazione? Quali possono essere gli obiettivi economici di sostenibilità di questo nuovo modello? In sintesi, chi e che cosa consente di passare da un foglio bianco che riporta il solo titolo “OMI Festival” al primo giorno di apertura delle porte al pubblico? Oltre a ciò, centrale in questo progetto risulta essere il ruolo della Pubblica Amministrazione e delle Istituzioni che nell’area ospitante stanno investendo per ampliarne prospettive, opportunità e potenzialità dopo gli anni di degrado successivi alla dismissione della filiera industriale. E’ possibile disegnare un modello di business nel settore musicale che veda impegnati, in una corsa a più obiettivi, le pubbliche amministrazioni, i processi di rigenerazione urbana ed il mondo dell’imprenditoria; cosa sono e come funzionano i project financing? Come un festival può inserirsi in una progettualità di questo tipo? Quali sono i protagonisti in campo?
Questa ricerca ha quindi lo scopo di dimostrare e raccontare, con attività pratica e osservazione partecipante alcuni degli aspetti, delle trattative e discipline che è necessario incontrare e affrontare, oltre a musica e artisti certamente imprescindibili, ma scontati, nell’ideare, progettare e produrre un nuovo festival.