Bandi per incarichi di docenza
All'interno di questa pagina vengono pubblicati i bandi per gli incarichi di docenza nei percorsi autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con DM n. 280 del 16 maggio 2017, ai sensi dell’art. 11 del DPR 212/2005, per il rilascio del titolo di diploma accademico di primo livello afferente al sistema AFAM.
BANDI APERTI
BANDI CHIUSI
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE AUDIO (SAEITALIA 202007-A1)
-
Nome procedure:
- SAEITALIA 202007-A1.1
- SAEITALIA 202007-A1.2
- SAEITALIA 202007-A1.3
- SAEITALIA 202007-A1.4
Le procedure comparative sono intese a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi al percorso formativo di Diploma Accademico di I livello in Produzione Audio, ciclo triennale partito nell’a.a. 2018/2019.
SSD INSEGNAMENTO CFA ABPR36
Tecniche performative
per le arti visiveInstallazioni multimediali 6
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 05/10/2020 al 03/10/2021.
Modalità di impiego: docenza a contratto per conduzione di attività di formazione e verifica per l’insegnamento in oggetto, con erogazione su singolo ciclo semestrale a partire dall’a.a.2020/2021.
Domanda e allegati alla domanda
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato al presente bando (allegato A), che costituisce parte integrante dello stesso.
La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte.
Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
- una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
- l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domandeLe domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 30 agosto 2020 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire nome procedura – vedi art.1] per conferimento di incarico retribuito”. A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA202007-A1.1 per conferimento di incarico retribuito”.
Data la tipologia specifica dei diversi profili identificati dalle quattro tipologie (vedi documenti relativi), si raccomanda di indicare il protocollo specifico della procedura per cui si sta presentando candidatura.
Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.Milano, 28/07/2020
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE AUDIO/PRODUZIONE CINETELEVISIVA (SAEITALIA 202007-C1)
-
Nome procedura: SAEITALIA 202007-C1
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi ai percorsi formativi di Diploma Accademico di I livello in Produzione Audio e Diploma Accademico di I livello in Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, ciclo triennale partito nell’a.a. 2018/2019.
SSD INSEGNAMENTO CFA ABPC67
Metodologie e tecniche
della comunicazioneInformazione per l’arte: mezzi e metodi 6
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 05/10/2020 al 03/10/2021.
Modalità di impiego: docenza a contratto per conduzione di attività di formazione e verifica per l’insegnamento in oggetto, con erogazione su singolo ciclo semestrale a partire dall’a.a.2020/2021.
Domanda e allegati alla domanda
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato al presente bando (allegato A), che costituisce parte integrante dello stesso.
La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte.
Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
- una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
- l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domandeLe domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 30 agosto 2020 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire nome procedura – vedi art.1] per conferimento di incarico retribuito”. A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA202007-C1 per conferimento di incarico retribuito”.
Data la tipologia specifica dei diversi profili identificati dalle quattro tipologie (vedi documenti relativi), si raccomanda di indicare il protocollo specifico della procedura per cui si sta presentando candidatura.
Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.Milano, 28/07/2020
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE CINETELEVISIVA E NUOVI MEDIA (SAEITALIA 202007-V1)
-
Nome procedura: SAEITALIA 202007-V1
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi ai percorsi formativi di Diploma Accademico di I livello in Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, ciclo triennale partito nell’a.a. 2018/2019.
SSD INSEGNAMENTO CFA ABTEC38
Applicazioni digitali per le arti visiveTecniche di animazione digitale 4
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 05/10/2020 al 03/10/2021.
Modalità di impiego: docenza a contratto per conduzione di attività di formazione e verifica per l’insegnamento in oggetto, con erogazione su singolo ciclo semestrale a partire dall’a.a.2020/2021.
Domanda e allegati alla domanda
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato al presente bando (allegato A), che costituisce parte integrante dello stesso.
La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte.
Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
- una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
- l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domandeLe domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 30 agosto 2020 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire nome procedura – vedi art.1] per conferimento di incarico retribuito”. A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA202007-V1 per conferimento di incarico retribuito”.
Data la tipologia specifica dei diversi profili identificati dalle quattro tipologie (vedi documenti relativi), si raccomanda di indicare il protocollo specifico della procedura per cui si sta presentando candidatura.
Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.Milano, 28/07/2020
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE CINETELEVISIVA E NUOVI MEDIA (SAEITALIA 202007-V2)
-
Nome procedura: SAEITALIA 202007-V2
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi ai percorsi formativi di Diploma Accademico di I livello in Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, ciclo triennale in partenza nell’a.a. 2020/2021.
SSD INSEGNAMENTO CFA ABTEC43
Linguaggi e tecniche dell'audiovisivoElementi di produzione video 10
e al percorso formativo di Diploma Accademico di I livello in Produzione Audio, ciclo triennale partito nell’a.a. 2019/2020
SSD INSEGNAMENTO CFA ABTEC43
Linguaggi e tecniche dell'audiovisivoElementi di produzione video 6
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 05/10/2020 al 29/09/2023.
Modalità di impiego: docenza a contratto per conduzione di attività di formazione e verifica per l’insegnamento in oggetto, con erogazione su singolo ciclo semestrale a partire dall’a.a.2020/2021.
Domanda e allegati alla domanda
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato al presente bando (allegato A), che costituisce parte integrante dello stesso.
La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte.
Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
- una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
- l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domandeLe domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 30 agosto 2020 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire nome procedura – vedi art.1] per conferimento di incarico retribuito”. A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA202007-V2 per conferimento di incarico retribuito”.
Data la tipologia specifica dei diversi profili identificati dalle quattro tipologie (vedi documenti relativi), si raccomanda di indicare il protocollo specifico della procedura per cui si sta presentando candidatura.
Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.Milano, 28/07/2020
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE CINETELEVISIVA E NUOVI MEDIA (SAEITALIA 202007-V3)
-
Nome procedura: SAEITALIA 202007-V3
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi ai percorsi formativi di Diploma Accademico di I livello in Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, ciclo triennale partito nell’a.a. 2019/2020.
SSD INSEGNAMENTO CFA ABTEC38
Applicazioni digitali per le arti visiveElaborazione digitale dell'immagine 1 6 ABTEC38
Applicazioni digitali per le arti visiveElaborazione digitale dell'immagine 2 4
Domanda e allegati alla domanda
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 05/10/2020 al 29/09/2023.
Modalità di impiego: docenza a contratto per conduzione di attività di formazione e verifica per l’insegnamento in oggetto, con erogazione su singolo ciclo semestrale a partire dall’a.a.2020/2021.
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato al presente bando (allegato A), che costituisce parte integrante dello stesso.
La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte.
Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
- una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
- l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domandeLe domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 30 agosto 2020 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire nome procedura – vedi art.1] per conferimento di incarico retribuito”. A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA202007-V3 per conferimento di incarico retribuito”.
Data la tipologia specifica dei diversi profili identificati dalle quattro tipologie (vedi documenti relativi), si raccomanda di indicare il protocollo specifico della procedura per cui si sta presentando candidatura.
Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.Milano, 28/07/2020
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE CINETELEVISIVA E NUOVI MEDIA (SAEITALIA 202007-V4)
-
Nome procedura: SAEITALIA 202007-V4
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi ai percorsi formativi di Diploma Accademico di I livello in Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, ciclo triennale partito nell’a.a. 2019/2020.
SSD INSEGNAMENTO CFA ABTEC38
Applicazioni digitali per le arti visiveElaborazione digitale dell'immagine 3 6
Domanda e allegati alla domanda
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 05/10/2020 al 01/10/2022.
Modalità di impiego: docenza a contratto per conduzione di attività di formazione e verifica per l’insegnamento in oggetto, con erogazione su singolo ciclo semestrale a partire dall’a.a.2020/2021.
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato al presente bando (allegato A), che costituisce parte integrante dello stesso.
La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte.
Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
- una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
- l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domandeLe domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 30 agosto 2020 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire nome procedura – vedi art.1] per conferimento di incarico retribuito”. A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA202007-V4 per conferimento di incarico retribuito”.
Data la tipologia specifica dei diversi profili identificati dalle quattro tipologie (vedi documenti relativi), si raccomanda di indicare il protocollo specifico della procedura per cui si sta presentando candidatura.
Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.Milano, 28/07/2020
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE AUDIO (SAEITALIA 201907-A1)
-
Nome procedura: SAEITALIA 201907-A1
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi al Percorso formativo di Diploma Accademico di I livello in Produzione Audio, ciclo triennale partito nell’a.a. 2018/2019.
SSD INSEGNAMENTO ABTEC44 Sound Design
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 01/09/2019 al 26/09/2021.
Modalità di impiego: incarico di docenza per svolgimento di attività di formazione e verifica su singolo ciclo semestrale, nell’arco del secondo semestre del secondo anno di corso, che si svolgerà dal 30 settembre 2019 all’8 marzo 2020.Domanda e allegati alla domanda
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato (allegato A). La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte. Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:
- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
-
una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
-
l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 19 agosto 2019 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire codice di procedura - vedi bando allegato] per conferimento di incarico retribuito".
A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA201907-A1 per conferimento di incarico retribuito”. Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.
Milano, 31/07/2019
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE CINETELEVISIVA E NUOVI MEDIA (SAEITALIA 201907-V1)
-
Nome procedura: SAEITALIA 201907-V1
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi al Percorso formativo di Diploma Accademico di I livello in Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, ciclo triennale partito nell’a.a. 2018/2019.
SSD
INSEGNAMENTO
ABLE69
Organizzazione e produzione dell'arte mediale
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 01/09/2019 al 26/09/2021.
Modalità di impiego: incarico di docenza per svolgimento di attività di formazione e verifica su singolo ciclo semestrale, nell’arco del secondo semestre del secondo anno di corso, che si svolgerà dal 9 marzo 2019 al 27 luglio 2020.Domanda e allegati alla domanda
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato (allegato A). La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte. Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:
- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
-
una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
-
l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 19 agosto 2019 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire codice di procedura - vedi bando allegato] per conferimento di incarico retribuito".
A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA201907-A1 per conferimento di incarico retribuito”. Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.
Milano, 03/08/2019
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti
- DOCENTE A CONTRATTO - PRODUZIONE CINETELEVISIVA E NUOVI MEDIA (SAEITALIA 201907-V2)
-
Nome procedura: SAEITALIA 201907-V2
La procedura comparativa è intesa a selezionare soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali disponibili a stipulare un contratto di diritto privato per il conferimento dei seguenti incarichi di insegnamento relativi al Percorso formativo di Diploma Accademico di I livello in Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media, ciclo triennale partito nell’a.a. 2018/2019.
SSD
INSEGNAMENTO
ABTEC42
Teorie e tecniche dell’interazione
Tipologia contrattuale: contratto di lavoro autonomo.
Durata di assegnazione dell’incarico: dal 01/09/2019 al 26/09/2021.
Modalità di impiego: incarico di docenza per svolgimento di attività di formazione e verifica su singolo ciclo semestrale, nell’arco del primo semestre del terzo anno di corso, che si svolgerà dal 28 settembre 2020 al 7 marzo 2021.Domanda e allegati alla domanda
Gli aspiranti docenti dovranno presentare domanda in carta libera, sottoscritta dal candidato, secondo il modello allegato (allegato A). La presentazione della domanda costituisce accettazione esplicita del bando in ogni sua parte. Alla domanda i candidati dovranno allegare, a pena di nullità della medesima:
- curriculum vitae et studiorum debitamente firmato, con evidenziati i requisiti sopra richiesti che rendono idonei alla presentazione della domanda, completo di elenco delle opere, delle pubblicazioni e dei titoli che intendono far valere in sede di valutazione;
-
una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità;
-
l’informativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) accettata e sottoscritta, il cui modello è allegato al presente bando (allegato B).
Ogni candidato potrà presentare domande per non più di una procedura selettiva messa a bando da SAE, pena l'annullamento delle domande. Sarà considerata nulla la domanda che contenga la richiesta cumulativa di partecipazione a più procedure di selezione.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande, indirizzate a SAE Italia S.r.l., via D. Trentacoste n. 14 – 20134 Milano, dovranno pervenire entro il termine del 19 agosto 2019 ore 18:00, pena l’esclusione dalla procedura comparativa.
Le domande e la relativa documentazione dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo hr.milan@sae.edu. Non saranno ritenute valide le domande trasmesse ad un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato e le domande e gli allegati dovranno essere inviati in formati non modificabili che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili.
Nell’oggetto della e-mail dovrà essere specificata la dicitura “Procedura selettiva _____________[inserire codice di procedura - vedi bando allegato] per conferimento di incarico retribuito".
A solo titolo di esempio, qualora si intenda partecipare alla gara selettiva di cui all’art. 1, comma 1, l’oggetto della mail dovrà riportare: “Procedura selettiva SAEITALIA201907-A1 per conferimento di incarico retribuito”. Si invita ad allegare a ciascun messaggio di posta elettronica la domanda, gli allegati e copia del documento valido di identità in formato PDF non protetto.
La trasmissione delle domande e dei relativi allegati in formati diversi (es. .doc, .xls) non saranno ritenute valide ai fini della selezione.
A ciascuna domanda regolarmente trasmessa, SAE Italia S.r.l. provvederà ad inoltrare al candidato la comunicazione di avvenuta ricezione.
Milano, 03/08/2019
SAE Italia S.r.l.
Il Direttore accademico
Emiliano Alborghetti