Audio
Seleziona un corso
-
Il corso è un laboratorio avanzato di tecnologie multimediali orientate alla performance e all’interazione digitale
-
Specializzati nella produzione di musica elettronica, dalla fase di creazione e manipolazione dei suoni fino alle tecniche di mix e mastering per finalizzare il prodotto
-
Sequencing analogico e workflow avanzato, per portare la tua produzione al livello più alto
-
Specializzati nella produzione di musica urban (rap, trap, r&b), dalla fase di creazione e manipolazione dei suoni fino alle tecniche di mix e mastering per finalizzare il prodotto
-
Produzione musicale, audio per film, audio live: ovunque ti portino i tuoi sogni, inizia da qui a renderli realtà
Sound Design for Performing Arts
- Panoramica
-
Il corso è un laboratorio avanzato di tecnologie multimediali orientate alla performance e all’interazione digitale. Propone allo studente un’esperienza di formazione concreta e innovativa attraverso la realizzazione di una produzione collettiva coordinata da Giorgio Sancristoforo, uno dei più importanti sound artist e sound designer contemporanei.
I workshop e la performance finale si terranno in collaborazione con AGON, centro di produzione musicale/multidisciplinare fondato a Milano nel 1990, attivo nel campo della sperimentazione artistica che utilizza le tecnologie e investe nei nuovi linguaggi creativi.
Sound Design for Performing Arts è rivolto a musicisti, performer, artisti digitali e sound engineer che vogliano approfondire le proprie competenze nel campo del sound design, della sound art, delle installazioni interattive e dei live electronics.
Sound sculpting, networking, algoritmi genetici e arte generativa sono alcuni tra i temi caldi che verranno esplorati durante il corso, utilizzando i più avanzati strumenti di interazione e comunicazione digitale.Attraverso la costante applicazione pratica dei principi teorici esposti, le lezioni rappresentano un inedito tavolo di sperimentazione tecnologica e artistica tra le infinite possibilità della musica elettronica “espansa”.
Lezioni infrasettimanali programmate in fascia oraria 18/22 + workshop il sabato ad inizio e fine corso.
4 MESI PART TIME
PROSSIME DATE DI PARTENZA
- 14 MAGGIO 2018
IN COLLABORAZIONE CON AGON
LEAP MOTION CONTROLLER INCLUSO NELLA RETTA DI FREQUENZA
- CONTENUTI
-
Programma
- Ripresa elettroacustica e introduzione alla musica elettronica d’insieme
- Musica concreta, oggetti sonori e computer music
- Workshop di registrazione di strumenti acustici e pianoforte preparato
- Sintassi di MaxMSP: oggetti, messaggi, segnali
- Campionamento e DSP con MaxMSP
- Multicanale nella musica elettronica con SPAT Ircam
- Tecniche di musica algoritmica/generativa su MaxMSP e Iannix
- Spectral processing con SuperVP Trax, Ircam AudioSculpt e Izotope RX
- Sintesi granulare con Ircam CatART e MaxMSP
- Digital interaction: protocolli e dispositivi
- Application design con MaxMSP e controllers
- Atto performativo d’insieme
- Requisiti di ingresso
-
- Qualifica in Audio Engineering o equivalente (allegare attestato di formazione) o esperienza triennale nel settore di riferimento
- Computer portatile (Mac/PC)
- Rette di frequenza
-
Compila questo form per scaricare la brochure: dettaglio dell’offerta formativa, rette di frequenza, modulo per la richiesta di ammissione.
- Carriera
-
Diventa:
- Sound Designer
- Sound Artist
- Audio Programmer
- Digital Performer